L’autorizzazione al passo carrabile può essere richiesta solo dal proprietario dell'immobile e non affittuari o titolari di altri diritti simili. Nel caso di proprietà condominiali le domande possono essere inoltrate dall'Amministratore del condominio.
Descrizione
Il passo carrabile è un accesso privato su pubblica via. Al fine del rilascio dell’autorizzazione al passo carrabile è necessario che l’accesso con veicoli alla proprietà privata avvenga in aree/spazi aventi destinazione d'uso idonea allo stazionamento del veicolo e che vengano rispettate le misure minime e massime dell’apertura.
Come fare
L'utente provvede a compilare la Domanda presso il servizio sul sito istituzionale del Comune completa di allegati o, in subordine, in modalità cartacea presso l'Ufficio preposto.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line e inoltrare la richiesta occorre:
attivazione di SPID o CIE;
Cosa si ottiene
Autorizzazione al passo carrabile.
Tempi e scadenze
Il termine del procedimento è fissato in 30 giorni dalla richiesta.
Costi
La richiesta è a carattere oneroso. Vanno corrisposti i diritti di segreteria, indicati all'interno della Modulistica congiuntamente agli altri oneri (eventuale cauzione per contestuale abbassamento di cordonata e marche da bollo).
Procedure collegate all'esito
Una volta ottenuta l'autorizzazione, e di conseguenza il numero, sarà cura e onere del richiedente acquistare idoneo cartello segnaletico e disporlo ove indicato negli elaborati tecnici allegati all'istanza.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.